Due nuovi bonus per i giovani: la procedura per richiederli

Due particolari bonus riservati a ragazzi e ragazze: i giovani ne hanno diritto, ma come possono richiederli.

Il Ministero della Cultura ha annunciato l’apertura della piattaforma per richiedere due particolari bonus riservati a ragazzi e ragazze. Si tratta della Carta della cultura Giovani e della Carta del merito che sostituiscono il precedente Bonus Cultura 18 App.

immagine grafica di giovani in movimento nella città
Due nuovi bonus per i giovani (GolfAosta.it)

I due contributi sono cumulabili e possono essere richiesti solo se in possesso di specifici requisiti economici e di merito e presentando la domanda attraverso l’apposita piattaforma, entro i termini previsti per la scadenza. Secondo la normativa, il bonus può essere utilizzato solo per l’acquisto di determinati beni e servizi, mentre altri rimarranno esclusi. Inoltre, i beneficiari non avranno a disposizione soldi fisici. Nei prossimi paragrafi tutti i dettagli sui bonus.

Carta della cultura Giovani e Carta del merito, i requisiti per richiederli

Dalle ore 11 di venerdì 31 gennaio è stata attivata la piattaforma che consente di inviare le domande per ottenere la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito. Questi due contributi consentono ai beneficiari di acquistare beni e servizi culturali.

immagine di un depliant
Carta della cultura Giovani e Carta del merito, i requisiti per richiederli (GolfAosta.it)

Secondo la normativa in merito, entrambe le carte, ciascuna del valore di 500 euro, sono cumulabili e possono essere richieste solo se in possesso di determinati requisiti. La Carta della cultura Giovani è riservata ai residenti in Italia o ai titolari di permesso di soggiorno che hanno compiuto 18 anni durante lo scorso anno (nati nel 2006) e appartengono ad un nucleo familiare con Isee non oltre la soglia dei 35mila euro. La Carta del merito è, invece, destinata a chi ha conseguito il diploma nell’anno scolastico 2023/2024 con votazione di 100 o 100 e lode.

Come fare richiesta e cosa è possibile acquistare con le due carte

I soggetti in possesso dei requisiti elencati nel precedente paragrafo potranno richiedere i due strumenti collegandosi sulla piattaforma del Ministero della Cultura (cartegiovani.cultura.gov.it) entro e non oltre il 30 giugno 2025. I bonus possono essere utilizzati per acquistare, presso i negozi convenzionati, i seguenti beni o servizi: i libri, gli abbonamenti a giornali e periodici (anche in formato digitale), la musica, i corsi di musica, teatro o di lingua straniera, i biglietti per l’ingresso a cinema, teatri, concerti, musei, monumenti e parchi archeologici, e i biglietti per eventi culturali.

infografica su cosa acquistare coi bonus giovani
Come fare richiesta e cosa è possibile acquistare con le due carte (GolfAosta.it)

Non possono, invece, essere acquistati: videogiochi, abbonamenti a canali o piattaforme di streaming, corsi diversi da quelli indicati sopra, beni a carattere videoludico, pornografico o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere. Non si avranno a disposizione anche soldi in contanti, il bonus verrà erogato su un portafoglio digitale e potrà essere speso solo da dal titolare ed esclusivamente presso gli esercenti convenzionati, il cui elenco è presente sul sito del Ministero della Cultura.

Infine, è necessario sapere che gli importi erogati, sia per la Carta della cultura Giovani che per la Carta del merito, dovranno essere utilizzati entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Le cifre residue dopo il termine previsto andranno perse.

Gestione cookie